Il 31 maggio 2003 si è verificata un'eclissi anulare di Sole poco visibile dall'Italia.
Questo interessantissimo fenomeno ha avuto inizio alle ore 5.20 relative al fuso orario di Roma, per avere un'idea approssimativa degli equivalenti nel proprio paese consulta una mappa dei fusi orari.
Purtroppo questa eclissi non è stata molto godibile dall'Italia poiché per gran parte del tempo il sole non era ancora sorto.
In occasione di questo evento ho scattato alcune fotografie. Tutte le foto delle gallerie 1 e 2 sono state scattate con la videocamera Panasonic NV-DS27EG, utilizzando sia la modalità normale che quella 0Lux (infrarossi), inoltre ho utilizzato uno zoom digitale da 30 ingrandimenti.
Per questo motivo la qualità delle immagini non è molto alta, comunque è sufficente per avere un'idea di ciò che è successo. Se hai bisogno di immagini di una qualità superiore prova a fare una semplice ricerca su internet, oppure regalami un buon telescopio :-).
Nella galleria 3 sono contenuti due filmati QuickTime di pochi secondi ciascuno che mostrano con quale velocità si sposti il Sole. Per capire meglio di cosa sto parlando, fai partire il filmato a velocità normale, e poi riguardalo ad una velocità più alta (ad esempio muovendo a mano il cursore del filmato).
Ad eccezione della prima foto, tutti gli scatti sono stati eseguiti ponendo davanti alla lente della videocamera un filtro, in modo da attutire la luminosità del Sole. Come filtro ho usato un semplice vetro utilizzato nelle maschere di protezione adoperate per fare le saldature.
Ecco i link alle gallerie di immagini che ho scattato:
![]() Galleria 1 |
![]() Galleria 2 |
![]() Galleria 3 |